Il progetto

Le fasi di progettazione esecutiva prevedono
1

Le Origini e i Primi Passi

Il progetto "Gaya – Mondo di Unione" è stato avviato nel marzo 2019 con l'acquisizione del terreno.

Da allora, numerosi progressi sono stati realizzati, consolidando le basi di questa visione unica. Tra i risultati iniziali troviamo:

  • La definizione del nome “Gaya – Mondo di Unione” e del logo in ogni sua declinazione.
  • La creazione del marchio per la produzione dell’olio.
  • La realizzazione di uno spazio digitale dedicato.
  • La bonifica del terreno d’accesso e la potatura degli ulivi abbandonati.
  • La pulizia e ridefinizione delle strade di comunicazione (circa 6 km).
  • La leggera ristrutturazione e sistemazione provvisoria dell’edificio denominato “badia".

Nel tempo, l'area ha visto nascere nuove strutture per l'accoglienza e il comfort:

  • 4 tende a palafitta e 2 case A-frame.
  • Un modulo in legno per i bagni in comune.
  • La realizzazione di 6 capanne di legno.
  • La messa a dimora di una tiny house e 3 roulotte.
2

La Crescita e l'Evoluzione (2022-2024)

Dal 2022, il progetto ha compiuto passi significativi, ampliando la sua visione e il suo impatto:

  • 2022: È stata ristrutturata un edificio preesistente, trasformandolo in una cucina comune industriale, favorendo momenti di condivisione e convivialità, ma anche offrendo la possibilità di ospitare grandi eventi.
  • Nello stesso anno, è stata fondata un'associazione culturale che rappresenta il cuore pulsante del progetto.
  • 2023: Un capannone è stato ristrutturato e adibito a negozio e laboratorio di trasformazione, promuovendo la valorizzazione delle materie prime locali.
  • 2024 Creazione di tre sentieri trekking adatti a tutti, pensati per immergersi nella natura in totale sicurezza e serenità.
  • Una cupola geodetica è stata installata come salone polifunzionale per attività culturali e divulgative.

Gli obiettivi per il 2025/26 includono:

  • La ristrutturazione completa della "badia",
  • La realizzazione di un parco didattico in natura per bambini, un luogo pensato per stimolare la curiosità e l'apprendimento attraverso il contatto diretto con l'ambiente naturale, previsto per il 2025/26.
  • La creazione di un teatro naturale
  • La piantumazione di centinaia di alberi di diverso genere

L'Associazione Culturale: Un Ponte tra Tradizione e Innovazione

Fondata nel 2022, l'associazione culturale di Gaya è il cuore vibrante del progetto. Il suo obiettivo è creare uno spazio dove cultura, natura e comunità si incontrano per generare nuove opportunità di apprendimento e condivisione.

L'associazione si propone di collaborare con artisti, scienziati e divulgatori per diffondere e valorizzare sia i saperi antichi che le conoscenze moderne. Attraverso eventi, laboratori e incontri, mira a costruire un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo occasioni uniche per la crescita personale e collettiva.

Con iniziative che spaziano dall'arte alla scienza, dalla sostenibilità alla spiritualità, l'associazione è una piattaforma aperta a chiunque desideri contribuire con le proprie competenze e passioni per arricchire il mondo di Gaya.

3

La Visione per il Futuro (2030/35)

Guardando al 2030/35, il progetto si propone di realizzare:

  • Un tempio per la preghiera e la meditazione, aperto a tutte le tradizioni spirituali.
  • Piantumazione di migliaia di alberi di diverso genere.
  • Un laghetto di fitodepurazione.
  • Un giardino zen
  • L'espansione dell'ecovillaggio con nuovi moduli abitativi.

Nel frattempo, sin dal 2021, sono in corso installazioni artistiche e micro progetti gestiti da persone che condividono l’amore per il luogo e la volontà di contribuire alla sua crescita.

Il Cuore del Progetto: Un Invito alla Collaborazione

La velocità con cui questo progetto prenderà forma dipende dall’aiuto esterno ed interno che riusciremo a ottenere. L'associazione culturale di Gaya è un punto di riferimento per chi desidera contribuire con idee, risorse e passione. Invitiamo tutti coloro che condividono questa visione a unirsi a noi, partecipando attivamente a una comunità vibrante e appassionata, per costruire insieme un futuro più sostenibile, inclusivo e ricco di meraviglie da scoprire.

Se credi che anche tu possa essere d’aiuto al progetto, nella forma più vicina al tuo modo di essere, guarda come puoi aiutarci,

Tieniti aggiornato